Salta la fila | Si esaurisce velocemente | Da non perdere
Casa Milà (conosciuta anche come La Pedrera) è una meraviglia sia dal punto di vista artistico che architettonico. La sua famosa facciata è scolpita nella semplice pietra marrone, ma la sua superficie ondulata e sinuosa le conferisce un aspetto morbido, quasi organico, come se fosse un essere vivente.
Biglietti e prezzi
La Casa Milà offre biglietti in sei categorie: adulti, anziani, studenti, adolescenti, visitatori disabili e bambini. I bambini sotto i 7 anni entrano gratis.
Biglietti Casa Milà
🎟️ Biglietto d’ingresso + Audioguida
- Salta la fila ed esplora il famoso edificio di Gaudí in autonomia.
- Visita il tetto con le sculture dei camini, la soffitta con i modelli, un appartamento storico e i cortili.
- Puoi andare in qualsiasi momento durante l’orario di apertura.
🗣️ Tour guidato
- Unisciti a un piccolo gruppo con una guida che ti accompagnerà attraverso tutte le aree principali: tetto, soffitta, appartamento e altro ancora.
- Salta la fila e ascolta storie e curiosità su Gaudí e sulla casa.
- Perfetto se ti piace imparare qualcosa di nuovo mentre visiti.
🌙 Tour notturno guidato + cena (opzionale)
- Questo tour notturno guidato ti permette di ammirare la bellezza di Barcellona sotto le stelle. Si conclude con uno spettacolo audiovisivo sul tetto.
- Puoi anche prenotare una cena.
- Ideale se desideri un’esperienza speciale o un po’ diversa da una visita diurna.
Orari di apertura
Casa Milà accoglie i visitatori tutto l’anno con orari stagionali che si adattano al variare delle ore di luce a Barcellona.
Periodo | Giorni | Orario diurno | Orario tour serale |
---|---|---|---|
Estate 2025 | 7 Marzo – 9 Novembre 2025 | 9.00 am – 8.30 pm | 8.40 pm – 10.20 pm |
Inverno 2025 – 2026 | 10 Novembre 2025 – 4 Gennaio 2026 | 9.00 am – 6.30 pm | 9.00 pm – 11.00 pm |
Speciale Natale | 26 Dicembre 2025 – 4 Gennaio 2026 | 9.00 am – 8.30 pm | 9.00 pm – 11.00 pm |
Solo Capodanno | 1 Gennaio 2026 | 11.00 am – 8.30 pm | 9.00 pm – 11.00 pm |
Chiuso | 25 Dicembre 2025 |
Offerta speciale:
Se hai intenzione di visitare Casa Batlló, Casa Milà e Casa Vicens, il pacchetto 3 Case di Gaudí è un’opzione conveniente. Il pacchetto include l’accesso salta fila a tutte e tre le attrazioni e un’app guida della città per aiutarti a orientarti tra i monumenti culturali di Barcellona.
Cosa vedere e fare
Casa Milà è un capolavoro del modernismo catalano e una tappa obbligata per chiunque apprezzi l’architettura. Ecco cosa puoi esplorare durante la tua visita:
I cortili
I cortili interni di Casa Milà sono una meraviglia del design, e portano luce naturale all’interno dell’edificio. I cortili presentano anche le caratteristiche lavorazioni in ferro battuto e i murales colorati di Gaudí, che contribuiscono all’estetica unica dell’edificio.
Il tetto
Il tetto è una delle caratteristiche più iconiche di Casa Milà, rinomato per i suoi camini surreali e la vista panoramica su Barcellona. Se partecipi al tour notturno, potrai assistere a un impressionante spettacolo audiovisivo che illumina il tetto, creando un’atmosfera magica.
La soffitta
Conosciuta come la “soffitta della balena” per i suoi unici archi che ricordano la gabbia toracica di una balena, questo spazio ospita una mostra permanente chiamata “Espai Gaudí”. La mostra approfondisce la visione architettonica di Gaudí e le tecniche innovative che ha utilizzato nel suo lavoro.
Il piano principale
Un tempo lussuosa residenza della famiglia Milà, il piano principale ospita ora mostre temporanee. Queste mostre offrono ai visitatori uno sguardo sulla vita a Barcellona all’inizio del XX secolo e sulle complessità progettuali dell’opera di Gaudí.
Lo sapevi che: (3 curiosità!)
- Ancora oggi alcuni appartamenti privati sono occupati, mentre altre parti dell’edificio sono adibite a uffici.
- Gaudí voleva che i residenti dell’edificio interagissero e si conoscessero, quindi installò ascensori solo ogni due piani per creare maggiori opportunità di incontro.
- Il soprannome La Pedrera, che significa “la cava”, era in origine un termine dispregiativo usato dalla gente del posto che non era abituata allo stile architettonico non convenzionale di Gaudí.
Immagini
Storia
Scopri la storia di uno dei monumenti più iconici di Barcellona.
1906
Gaudí inizia a costruire la Casa Milà (La Pedrera) per la ricca famiglia Milà.
1912
L’edificio viene completato, con una facciata ondulata in pietra e balconi in ferro, molto singolare per l’epoca.
1969
Diventa monumento culturale protetto in Spagna.
1984
L’UNESCO lo nomina Patrimonio dell’Umanità per il suo valore artistico.
1996
Dopo il restauro, viene aperto al pubblico per le visite.
2013
Diventa un centro culturale con arte, musica e mostre.
Mappa e indirizzo (posizione)
Casa Mila
Pg. de Gràcia, 92, L’Eixample, 08008 Barcelona, Spain · Google Maps
Come arrivare
🚌 Autobus: Puoi prendere uno qualsiasi di questi autobus: V15, V17, H10, H8, 7, 22, 24, 6, 33 o 34.
🚇 Metropolitana: Le linee 3 e 5 fermano alla stazione Diagonal, vicino a La Pedrera.
🚆 Treno Renfe: Scendi alla stazione Passeig de Gràcia.
🚆 Treno FGC: Scendi alla stazione Provença – La Pedrera.